La felicità degli altri, di Carmen Pellegrino La felicità degli altri, di Carmen Pellegrino, affronta il rapporto doloroso e salvifico tra l’adulto e il fanciullo interiore O forse la felicità / è solo degli altri, d’un altro tempo / d’un’altra vita e a noi non è possibile / che recitarla come viene viene / a… Continua a leggere “La felicità degli altri”, di Carmen Pellegrino
Tag: ebreo
“L’angelo di Monaco”: Fabiano Massimi indaga sull’ascesa al potere di Hitler
L’angelo di Monaco: Fabiano Massimi indaga sull’ascesa al potere di Hitler L’angelo di Monaco, di Fabiano Massimi, affronta la scomparsa di Geli Raubal, nipote di Adolf Hitler, e le possibli trame occulte dietro l’ascesa al potere del nazismo Il 19 settembre del 1931, Geli Raubal, nipote di Adolf Hitler, viene trovata morta, apparentemente suicida, nell’abitazione… Continua a leggere “L’angelo di Monaco”: Fabiano Massimi indaga sull’ascesa al potere di Hitler
19 marzo, Festa del padre, con “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg
19 marzo, Festa del padre con brani da Lessico famigliare di Natalia Ginzburg. 19 marzo, Festa del padre: presentiamo alcuni brani da Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, con la voce di Giuseppe Levi, padre dell’autrice. Nel romanzo Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963, Natalia Ginzburg (1916-1991) rievoca il linguaggio di coloro che… Continua a leggere 19 marzo, Festa del padre, con “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg
L’estate di S. Martino ne “Il gardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani
L’estate di San Martino ne Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, Giorgio Bassani fa rivivere l’estate di San Martino ne Il giardino dei Finzi-Contini: un eden dove nasce l’amore. L’estate di San Martino, con il suo sole autunnale, regala luce e ci ricorda il rinnovarsi delle stagioni, la rinascita di ogni cosa oltre l’oscurità… Continua a leggere L’estate di S. Martino ne “Il gardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (conclusione)
Mente e corpo, malattia e sintomo, peccato e condanna. Nel suo straordinario racconto, Boito intreccia scienza e leggenda a dimostrare quanto le nostre convinzioni, ossessioni e superstizioni agiscano sul funzionamento dell’organismo fino a forgiare il nostro destino.
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (7)
*** Quando Levy rinvenne era solo; guardò la porta spalancata, poi la finestra spalancata, poi lo scrigno spalancato e vuoto! Volle uccidersi, ma come? il suo pugno non poteva afferrare coltello né pistola e temeva i colpi fiacchi ed incerti della mano sinistra.
“Il pugno chiuso”, di Arrigo Boito (6)
La triste storia di Simeòn Levy, la tragedia della sua cupidigia e quella del greco Wasili continua fino alle estreme conseguenze.
28 ottobre 1922, marcia su Roma: “Conta le stelle se puoi”, di Elena Loewenthal
La marcia su Roma del 28 ottobre 1922 con Elena Loewenthal e Conta le stelle se puoi. La narrativa offre testimonianze che giungono degli anni in cui il fascismo ascese al potere in Italia. Qui la marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre 1922, attraverso le parole di Elena Loewenthal nel suo romanzo Conta le… Continua a leggere 28 ottobre 1922, marcia su Roma: “Conta le stelle se puoi”, di Elena Loewenthal
“Il pugno chiuso” di Arrigo Boito (5)
Un’efferata violenza caratterizza i personaggi del doppio racconto. Se Levy ha praticato l’usura, il greco Wasili è altrettanto spietato; per recuperare il suo credito farà esplodere la mano dell’ebreo. *** Il medico meravigliato, esclamò: «Siete pazzo? val meglio un pugno chiuso che un braccio monco».«E il mio fiorino rosso? – urlò Levy -il fiorino rosso… Continua a leggere “Il pugno chiuso” di Arrigo Boito (5)
“Il pugno chiuso” di Arrigo Boito (4)
Paw prosegue il suo racconto al narratore, il quale non manca di osservarne l’aspetto “fantastico”: proprio della Scapigliatura è infatti il gusto per l’orrido, lo spaventoso e lo straordinario, esemplificati qui anche da versi di Dante. *** Quando vide Simeòn così trafelato esclamò: «Da quale tregenda di streghe sei tu scappato buon Simeone? Se non… Continua a leggere “Il pugno chiuso” di Arrigo Boito (4)