Martedì 29 giugno abbiamo parlato di Andrea Camilleri (1925-219). La sessione era stata programmata come un omaggio al Maestro, scomparso nel 2019. Lettrici e Lettori, Martedì 29 giugno abbiamo parlato di Conversazione su Tiresia, monologo teatrale di Andrea Camilleri (1925-219). La sessione era stata programmata come un omaggio al Maestro, scomparso nel 2019. La ricezione di un… Continua a leggere Sessione Camilleri / Tiresia: riepilogo
Categoria: Teatro
Opere di teatro
La conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri (1925-2019)
Conversazione su Tiresia è il titolo del monologo che Andrea Camilleri (1925-2019) mise in scena al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018. Cieco lui stesso, lo scrittore interpreta la figura dell’indovino non vedente, il quale però percepisce cose che agli altri non è dato conoscere. Andrea Camilleri (Porto Empedocle 1925 – Roma 2019) è… Continua a leggere La conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri (1925-2019)
Il fascino del teatro “minore” nelle parole di Goffredo Fofi
Uno degli effetti della pandemia è stata la scomparsa degli spettacoli teatrali dal vivo. Rendiamo omaggio al teatro cosiddetto “minore” attraverso le parole del saggista e critico Goffredo Fofi (Gubbio, 1937), che a giorni compirà 84 anni. Uno degli effetti della pandemia è stata la drastica riduzione, quando non la scomparsa, degli spettacoli teatrali dal… Continua a leggere Il fascino del teatro “minore” nelle parole di Goffredo Fofi
Riccardo Muti: Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici. Riccardo Muti porge un omaggio letterario al grande compositore di Busseto, ricordando la direzione di opere del Maestro che hanno fatto parte della sua prestigiosa carriera. “Verdi è il musicista della Vita […]. Verdi, dicevo, è il musicista della mia vita, nel senso che mi ha sempre… Continua a leggere Riccardo Muti: Verdi, l’italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
Carnevale a Roma con Rossini, Paganini e Massimo D’Azeglio
A Carnevale ogni scherzo vale. Così a Roma Rossini, Paganini e Massimo D’Azeglio. A Carnevale ogni scherzo vale, dice il proverbio, e così fecero a Roma Rossini, Paganini e Massimo D’Azeglio, futuro primo ministro d’Italia, il giovedì grasso del 1821. Tra i numerosi aneddoti contenuti nel libro di Gaia Servadio, Gioachino Rossini. Una vita, v’è… Continua a leggere Carnevale a Roma con Rossini, Paganini e Massimo D’Azeglio
Una follia organizzata e completa: Gioachino Rossini nelle pagine di Gaia Servadio
Gaia Servadio ritrae Gioachino Rossini con le sue luci e le sue ombre. Nella biografia dedicata a Gioachino Rossini (1792-1868), Gaia Servadio ritrae il grande musicista pesarese. Una follia organizzata e completa. Stendhal su L’italiana in Algeri di Gioacchino Rossini Gioachino Rossini. Una vita, è il titolo della biografia scritta da Gaia Servadio sul grande… Continua a leggere Una follia organizzata e completa: Gioachino Rossini nelle pagine di Gaia Servadio
Affari e amore in perfetto accordo: “La cambiale di matrimonio” di Rossini
La cambiale di matrimonio di Rossini unisce gli affari all’amore. Il 3 novembre 1810, al Teatro San Moisè di Venezia, si metteva in scena per la prima volta La cambiale di matrimonio, farsa in un atto con musica di Rossini. America-Europa, affari e amore. La cambiale di matrimonio, farsa in un atto con musica di… Continua a leggere Affari e amore in perfetto accordo: “La cambiale di matrimonio” di Rossini
Spazi pubblici e networks: “La bottega del caffè”, di Carlo Goldoni (2)
L’ascesa di una classe, la reputazione del negozio e la funzione sociale dell’esercizio. Da cui la maldicenza viene giustamente estromessa.
Spazi pubblici e networks: “La bottega del caffè”, di Carlo Goldoni (1707-1793)
Nel locale del caffettiere Ridolfo, un pullulare di personaggi e di storie che si incrociano.
“Ai capricci della sorte”: un’italiana conquista Algeri
Ai capricci della sorte io so far l’indifferente ma un geloso impertinente io son stanca di soffrir. L’8 maggio si è celebrata la Giornata internazionale dell’Opera, e vale la pena ricordare un genere musicale in cui l’Italia ha dato moltissimo al mondo. Ecco allora il personaggio di Isabella, un’avvenente italiana originaria di Livorno la quale,… Continua a leggere “Ai capricci della sorte”: un’italiana conquista Algeri